Internazionalizzazione, servizi per le aziende

Share This Post

Sono molti gli imprenditori che cercano di rispondere alle sfide imposte dal mercato e dalla globalizzazione cercando di conquistare nuovi mercati.

Prima della crisi le esportazioni sono state l’unica componente dinamica della domanda aggregata italiana. Ora che si intravedono i primi segnali di ripresa, è evidente che solo dalle esportazioni, e in particolare da quelle verso i mercati più dinamici dei Paesi emergenti, potrà giungere quella accelerazione della crescita indispensabile per la nostra economia.

In un mutato contesto competitivo, dove la qualità di prodotto è un requisito imprescindibile, le caratteristiche per emergere sono fornite anche dalla ‘cultura di prodotto’ e dalla capacità di saperla comunicare.

La qualità del vino italiano è riconosciuta ed apprezzata all’esterno, ma mancano le azioni deputate a fare cultura di prodotto, di territorio, di prezzo, che vadano a fornire, al consumatore finale e all’operatore di filiera, gli strumenti per capire le differenze e le qualità di questo mondo del vino.

E’ in quest’ottica che le aziende interessate all’internazionalizzazione del loro business, dovrebbero approcciare i nuovi mercati d’interesse.

L’attività di internazionalizzazione nelle sue diverse forme, per complessità ed impatto sulla struttura aziendale, equivale all’avvio di una nuova realtà business, pertanto è fondamentale prevedere i possibili scenari di rischio e quindi di insuccesso. La sfida nei mercati globali è tale per cui solo chi pianifica in una logica di breve termine, ma soprattutto, di medio-lungo termine, saprà al di là della strategia di ingresso ottimale, conquistarsi una fetta di mercato presumibilmente stabile.
L’ obiettivo di Iron3 è fornire il miglior supporto ad aziende, Consorzi, Associazioni, che hanno deciso di intraprendere questo percorso di internazionalizzazione.

Iron3 accompagna i propri clienti in tutte le fasi del processo di internazionalizzazione, dalla definizione della identificazione della miglior strategia di accesso, all’organizzazione delle successive fasi di permanenza e mantenimento, fino alla pianificazione dell’evoluzione.

Per poter valutare correttamente i mercati di sbocco verso il quale s’intendono indirizzare i propri investimenti, risulta indispensabile fare alcune premesse e valutare:

  • l’azienda e le sue caratteristiche
  • l’idea e la strategia individuata per il medio-lungo periodo, all’interno della quale studiare le fasi e gli step di breve termine
  • il contesto produttivo e commerciale in base al quale è organizzata l’azienda.

La valutazione e la costruzione di un piano strategico avviene attraverso:

  • Valutazione del potenziali di internazionalizzazione, nonché ad individuare le possibili carenze strutturali e gestionali dell’impresa che ne limitano la competitività sui mercati esteri;
  • Organizzazione di indagini esplorative sui mercati esteri, fornendo informazioni sulle normative commerciali, fiscali e doganali, oltre a regolamentazione sul trasporto, imballaggi, etc.
  • Analisi di mercato, con analisi di domanda e concorrenza, create ad hoc per il cliente, al fine di valutare le concrete possibilità di introduzione del prodotto nel mercato;
  • Indagini mirate (di prodotto), per comprendere la commerciabilità dei prodotto sui mercati esteri in base ai suoi punti di forza e di debolezza;
  • Identificazione e selezione partner (importatori, distributori, fornitori e partner strategici);
  • Costruzione di business plan, studi di fattibilità;
  • Ricerca di fonti di finanziamento;
  • Progettazione e sviluppo azioni promozionali,
  • Progettazione e sviluppo processi di comunicazione;

Il piano strategico, il cui cuore è il business plan, è un documento che riporta la pianificazione del progetto di internazionalizzazione dell’impresa, nonché la relativa strategia, che è necessario formulare per affrontare con successo la penetrazione commerciale e produttiva nel mercato estero.

Grazie alla produzione di un business plan, il piano strategico prevede una parte economica-finanziaria, in cui si analizzano la fattibilità dell’intervento in termini di impieghi delle risorse umane e degli investimenti necessari (con relative previsioni temporali di costi e ricavi), e di una parte descrittiva dell’attività aziendale e delle fasi previste nel progetto di sviluppo imprenditoriale.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

More To Explore

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch